Cosa fare a Cervinia per vivere un’esperienza unica

T’interessa sapere cosa fare a Cervinia per goderti una vacanza coi fiocchi in uno dei luoghi più belli della Val d’Aosta? La perla preziosa del comune di Valtournenche, situato a 2150 metri alle falde del monte Cervino, è un grande polo di attrazione turistica. Si tratta di una famosa e ambita meta turistica (di livello internazionale), particolarmente gettonata tra gli sportivi amanti della montagna. Cervinia infatti vanta qualcosa come 150 km di superficie adibita a piste da sci che in alcuni casi rimangono aperte al pubblico fino all’estate. Gli inverni sono freddi e spesso le temperature scendono sotto lo zero, in estate invece il clima è fresco e gradevole: le condizioni ideali per inforcare racchette e scarponi!

Cosa fare a Cervinia e come vivere un’esperienza indimenticabile

Se ami la neve e vuoi sciare per giornate intere, ma su piste sempre diverse, troverai ciò che desideri in cima alla Valtournenche. Gli impianti sciistici sono collegati con quelli di Zermatt, sul versante svizzero Cervino, e con quelli di Valtournenche. Prende forma così un unico comprensorio sciistico di oltre 350 km di piste innevate chiamato Matterhorn Ski Paradise, non molto lontano dalle prestigiose strutture del Monterosa Ski. Le condizioni climatiche particolari consentono di sciare dal mese di novembre fino alle ultime settimane primaverili. Durante la bella stagione è possibile farlo utilizzando gli impianti svizzeri del ghiacciaio del Plateau Rosa. Durante la bella stagione è possibile anche dedicarsi a uno degli sport più nobili, presso il Golf Club del Cervino a 18 buche, fondato nel 1955. Nei mesi invernali lo stesso territorio (uno spettacolo della natura) diventa un’ottima pista per appassionati di sci di fondo.

Proprio da qui partono le scalate del Monte Cervino, dove si possono fare escursioni di media e alta quota. Oltre allo sci e all’alpinismo, chi visita questi luoghi ha la possibilità di dedicarsi a trekking, parapendio e mountain bike.

Cosa fare a Cervinia: emozioni in alta quota

Non lontano dal centro abitato si trova lo splendido lago Blu, che regala a tutti atmosfere intense e scenari da favola. Da non perdere è anche il lago artificiale Goillet che si trova a 2250 metri di altitudine e che merita senz’altro una visita.

A Breuil-Cervinia si arriva dall’A5 Torino-Aosta con uscita a Châtillon/Saint-Vincent, proseguendo per 28 km sulla SR46. Per chi viaggia in treno, i collegamenti passano per la stazione di Châtillon/Saint-Vincent. La distanza da Torino, dove sorge l’aeroporto più vicino (lo scalo internazionale di Caselle), è di circa 120 chilometri.

Vienici a trovare all’albergo Maison Tissiere: basta percorrere mezz’ora di strada regionale in auto fino ad Antey-Saint-Andrè.